
Roma si prepara a tornare capitale della musica elettronica con Spring Attitude 2016: dal 19 al 21 maggio la VII edizione del Festival Internazionale di Musica Elettronica e Cultura Contemporanea diretta da Andrea Esu riparte dal successo dello scorso anno – oltre 12.000 presenze – per accogliere musicisti, artisti visivi e performer da tutto il mondo. Performance (dj set, concerti dal vivo), Arts&New Media e – novità di quest’anno – Educazione (workshop e conference) sono le 3 sezioni attraverso le quali si articola l’edizione 2016. A sostenere Spring Attitude i partner Rizla+, Catenate che presenta “Altera LVSS”, video-mapping site specific ad alto impatto spettacolare che illuminerà per la prima volta nella storia del museo le vertiginose geometrie del MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo; RED BULL MUSIC ACADEMY che cura la serata inaugurale il 19 maggio e Sisley che il 22 maggio presenterà il closing party del festival nel nuovissimo Sisley Store di via del Corso. Punta di diamante di una line up di altissimo valore artistico che mescola storia e innovazione, grandi nomi e straordinarie scoperte, sono gli AIR: nome storico della scena musicale mondiale, fra i fondatori di quel ‘french touch’ che ha segnato in profondità la ricerca degli ultimi anni. Spring Attitude 2016 sarà l’occasione per assistere il 21 maggio in anteprima al ritorno live del duo francese assente dai palcoscenici di tutto il mondo dal 2010. Accanto a loro si alterneranno alcuni tra i più importanti artisti dell’universo elettronico come il tedesco Pantha Du Prince, gli inglesi Matthew Herbert e Gold Panda, l’americano Rafael Anton Irisarri e l’austriaco Dorian Concept, insieme alle nuove rivelazioni in arrivo da tutto il pianeta: dal Canada Jessy Lanza, dalla Francia Rone e Acid Arab – presentati nell’ambito de la Francia in Scena – dagli USA Dj Paypal, dalla Sud Corea Hunee, dall’Olanda Young Marco, dalla Spagna Pional, dalla Svezia Lust for Youth, da Israele Red Axes, dalla Germania Max Graef in set congiunto con Glenn Astro
Per leggere il resto dell’articolo devi collegarti direttamente sul sito della fonte: